Megazoom


    Ottimizzato per il browser Chrome.

    Tramite i controlli posti nella parte inferiore è possibile: aumentare o diminuire il livello di zoom; navigare all’interno dell’immagine spostandosi con le le frecce; nascondere o visualizzare i segnaposto.

    Cliccando sui segnaposto si aprono descrizioni, siti web o pannelli informativi.

    Per visualizzare il contenuto a schermo pieno: cliccare su “Non visualizzi il contenuto? Clicca qui” e, una volta aperto l’oggetto nel browser, scegliere dal pannello dei controlli l’opzione “Vai a schermo intero”.

    © 2016 De Agostini Scuola S.p.A.


  • Prima scena


    anna.png
     

    L’anziana Anna è sdraiata nel letto del parto e sta per accogliere in braccio la figlia Maria, futura Madre del Figlio di Dio.



  • Seconda scena


    balie.png

    Due domestiche assistono Anna nei primi compiti di madre: a destra una arrotola le fasce con cui quella di sinistra ha appena avvolto la neonata.

  • Terza scena


    panni.png

    Una donna in bianco porge un pacchetto di panni a una domestica.
  • L’Annuncio ad Anna

    L’abitazione di Anna è la stessa che appare nell’affresco dell’Annuncio.

  • L’Annuncio ad Anna: particolare della coperta

    La coperta a righe che riveste il letto è la stessa che appare nell’affresco
    dell’Annuncio.

  • committente.jpg
     
    Per alcuni critici, la donna che porge Maria ad Anna è identificata nella moglie del nobile Enrico degli Scrovegni,
    il committente dell’omonima Cappella.