Megazoom


    Ottimizzato per il browser Chrome.

    Tramite i controlli posti nella parte inferiore è possibile: aumentare o diminuire il livello di zoom; navigare all’interno dell’immagine spostandosi con le le frecce; nascondere o visualizzare i segnaposto.

    Cliccando sui segnaposto si aprono descrizioni, siti web o pannelli informativi.

    Per visualizzare il contenuto a schermo pieno: cliccare su “Non visualizzi il contenuto? Clicca qui” e, una volta aperto l’oggetto nel browser, scegliere dal pannello dei controlli l’opzione “Vai a schermo intero”.

    © D Scuola S.p.A.


  • 11148915.jpg
    Il Bassopiano Francese nella Champagne, in Francia.
     
    Il Bassopiano Francese, suddiviso in Bacino d’Aquitania e Bacino di Parigi, non è del tutto piano, ma presenta inclinazioni dove le pianure sono interrotte da rilievi collinari. Questo territorio è coltivato a cereali, barbabietole da zucchero, patate e vigneti.


  • 10439716.jpg
    La Pianura Padana e il Po presso Cremona, in Lombardia.
     
    La Pianura Padana, la più vasta d’Italia, si estende in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto ed è stata formata dal Po. Essa comprende due fasce: l’alta pianura, ai piedi del versante alpino, e la bassa pianura, a valle della precedente. L’alta pianura è costituita da terreni ghiaiosi e aridi, in cui si coltivano soltanto grano, mais, trifoglio ed erba medica. Nella bassa pianura, invece, il terreno è limoso e argilloso e molto fertile.

  •  
    11053267.jpg
    Il Bassopiano Germanico a est di Hannover, in Germania.
     
    Il Bassopiano Germanico-polacco presenta vaste aree modellate dall’azione di antichi ghiacciai, in gran parte molto fertili perché sabbiose e ricche d’acqua.
    Nella Polonia nord-orientale la pianura prende il nome di Masuria ed è ricca di foreste, fiumi e laghi.


  • 50009134.jpg
    Il Bassopiano Sarmatico presso Jur‘ev Pol‘skij, in Russia.
     
    Il Bassopiano Sarmatico, nella Russia europea, consiste in una pianura piatta molto vasta, caratterizzata da aree paludose.
    Questa pianura è solcata dal Don, dal Volga e dall’Ural, fiumi ricchi di acque, che scorrono lenti e costituiscono un’importante via di comunicazione.


  • A0008356.jpg
    Acquitrini nella Pianura ungherese, in Ungheria.
     
    La Pianura ungherese, situata a est del Danubio, è di origine alluvionale, è in gran parte molto fertile e consiste in una steppa erbosa interrotta da specchi d’acqua.
    Questa pianura ospita una fauna e una flora molto varie e grazie a opere di bonifica è ora adibita a pascolo, attività agricole e allevamento intensivo.