1413
Invenzione della prospettiva
Brunelleschi dà pubblica dimostrazione delle leggi della prospettiva.
1436
Brunelleschi e la Cupola del Duomo di Firenze
Inaugurazione della Cupola
del Duomo di Firenze,
di Brunelleschi.
1450
Gutenberg inventa la stampa
a caratteri mobili
L'invenzione rende possibile pubblicare libri in serie.
1453
Fine dell'Impero romano d'Oriente
I Turchi conquistano Costantinopoli e mettono fine all'Impero bizantino.
1465
Piero della Francesca a Urbino
Piero della Francesca dipinge presso la corte dei Montefeltro.
1469
Lorenzo de' Medici
signore di Firenze
La sua sensibilità artistica e letteraria condizionerà diversi artisti, come ad esempio Sandro Botticelli.
1492
Cristoforo Colombo scopre l'America
Le nuove rotte commerciali verso l'Oceano Atlantico indeboliranno i Paesi mediterranei come l'Italia.
1506
La Gioconda di Leonardo
Leonardo dipinge la Gioconda.
1512
Volta della Cappella Sistina
Michelangelo affresca la volta
della Cappella Sistina.1545-1563
Concilio di Trento
Ha inizio la Controriforma.
Tra le decisioni assunte molte riguardano la raffigurazione
del sacro nelle opere d'arte.1580
Giambologna e la scultura del colosso Appennino
Tra il 1520 e la fine del secolo l'arte del Manierismo realizza le sue opere per suscitare meraviglia.
1609
Il cannocchiale di Galileo
Considerato il primo telescopio della storia, permette di vedere immagini ingrandite di oggetti lontani, come ad esempio la superficie lunare.
1622
Bernini e la teatralità barocca
Apollo e Dafne di Bernini, opera esemplare della scultura barocca.
1661
Luigi XIV e il potere assoluto
Luigi XIV, detto il Re Sole, sale al trono nel 1643 ad appena cinque anni (sua madre e il cardinale Mazzarino esercitano la reggenza). Dal 1661 esercita personalmente i pieni poteri.
1730
Il Grand Tour e il Vedutismo
Canaletto dipinge Il Bacino di San Marco con il Bucintoro, uno dei paesaggi lagunari che lo hanno reso celebre come vedutista.